
GM Consulenza e Formazione
"Anche il viaggio più lungo comincia sempre con il primo passo" Proverbio Cinese

Il metodo DIR/Floortime® formulato da Stanley Greenspan e Serena Wieder, è un modello globale basato sullo sviluppo, per un approccio multidisciplinare alla valutazione ed al trattamento di bambini con disturbo dello spettro autistico o con altri disturbi del neurosviluppo.
L’intervento parte da un’analisi del profilo individuale del bambino che comprende le capacità funzionali- emozionali (D, le pietre miliari nell’organizzazione del sé), le differenze individuali (I, il modo attraverso il quale il bambino processa, integra, e risponde alle diverse stimolazioni ambientali), ed i pattern di relazione con i caregivers (R).
I genitori vengono attivamente coinvolti in tutte le fasi del percorso, dall’osservazione alla condivisione degli obiettivi di lavoro. L’integrazione nel quotidiano dei principi del Floortime rende il lavoro terapeutico precoce ed intensivo.
La costituzione dell’equipe multidisciplinare, è di fondamentale importanza per un’analisi puntuale del funzionamento del bambino a tutti i livelli di sviluppo, e per la pianificazione di un lavoro globale. Ogni singolo operatore infatti, nella propria specificità, opera in una cornice globale in supporto allo sviluppo del bambino in tutte le aree di funzionamento, e promuove pattern interattivi e comunicativi coerenti con i bisogni del bambino e del caregiver. L’autoriflessione è un processo necessario per un’attenta gestione dello spazio riabilitativo, dove l’uso del corpo e dell’affettività svolge un ruolo centrale nell’intervento.
Questo evento, della durata di quattro ore, si propone di creare un’esperienza di scambio e di condivisione tra i partecipanti, per favorire l’approfondimento dei principi del modello DIR®/Floortime e l’individuazione di strumenti e strategie finalizzati alla promozione dell’iniziativa spontanea del bambino, della sua capacità di integrare tutte le aree di sviluppo, e delle sue capacità di adattamento.
Docente
Sabina Baratelli
Neuropsichiatra Infantile - Psicoterapeuta - Psicologa dello Sport
Supervisore e didatta DIRimè Italia
ICDL DIR 204 - Expert DIR/Floortime® Provider and Training Leader
Sede: Sala Congressi Polo Sanitario La Filanda - Via Roma, 3 - Sarno (SA)
Data: 27 Marzo 2023
Programma
8:30 - 9:00
Registrazione dei partecipanti
9:00 - 9:30
Saluti Istituzionali
9:30 - 10:00
Introduzione. Il nostro profilo e la nostra storia personale. Le esperienze con i bambini nella stanza di terapia
10:00 - 11:00
I principi teorici del Modello DIR®/Floortime. Le capacità emotivo funzionali e le caratteristi- che individuali nell’incontro tra l’operatore, il bambino ed il suo caregiver. Uno sguardo su tutti gli attori coinvolti
11:00 - 11:15
Coffee break
11:15 - 12:15
La “doppia codifica dell’esperienza”. Le caratteristiche individuali nella processazione sensomotoria e il sistema di segnalazione affettiva; riconoscere i segnali del corpo per fornire una base sicura fisica ed affettiva
12:15 - 13:00
Il lavoro terapeutico mediato dai genitori. Come sostenere la lettura reciproca dei segnali del corpo per promuovere la co-regolazione ed il senso di competenza genitoriale
13:00 - 13:30
Discussione
13:30
Chiusura lavori e questionario ECM
Destinatari
Figure accreditate: Psicologo; Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva; Logopedista; Educatore Professionale; Terapista Occupazionale; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Medico-Chirurgo (NPI, Pediatra, MMC, Psichiatra, Psicoterapeuta)
Accreditamenti
Evento inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina.
Riconosciuti 5 crediti formativi
Codice accreditamento: ID 80-5000
Modalità di iscrizione
Per iscriversi al corso compilare il modulo online accessibile al seguente link
L'accesso è libero previa registrazione online
Variazioni di programma
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare il corso programmato, dandone avviso entro 3 giorni dalla data di inizio.
Altresì, in casi di forza maggiore (legate all’epidemia da SARS-COV2) l’organizzazione si riserva la facoltà di variare la modalità di erogazione del corso e/o proporre ulteriori DATE.